Primiceri Manufatti
Primiceri Manufatti
giardino con vilaettto-pavimentato pietra primiceri

Progettazione giardini: le migliori soluzioni per i garden designer

Progettare un giardino, un vivaio o un parco. Organizzare zone di camminamento o di sosta. 
Predisporre viali, percorsi in pietra, aree gazebo e aree relax, muretti, cordoli, elementi d’arredo. Nessun problema coi materiali giusti! Con la pietra ricostruita Primiceri si ha massima libertà di composizione, diversi modelli e diversi colori a disposizione. 

Continua a leggere questo articolo per scoprire alcune delle soluzioni realizzate con la nostra pietra ricostruita da garden designer, vivaisti, progettisti e architetti.

Ecco alcune delle soluzioni realizzate più spesso con la nostra pietra ricostruita da garden designer, vivaisti, progettisti e architetti paesaggisti.

viale giardino pavimento pietra primiceri

VIALETTI E SENTIERI PER GIARDINI, LE SOLUZIONI PIÙ AMATE

I vialetti sono tra gli elementi più importanti per i giardini perché ne organizzano gli spazi e consentono di predisporre dei percorsi pedonali da seguire per non calpestare il prato o l’erba. Sono fondamentali, dunque, sia per preservare la bellezza del giardino, che per agevolare il passaggio di chi lo vive o ci lavora. Un’idea sempre molto amata da vivaisti e garden designer, è quella di utilizzare dei basoli in pietra. O meglio: dei basoli in pietra ricostruita, un materiale più leggero e più semplice da gestire, visto che non necessita di manutenzione, a differenza della pietra naturale.

giardino pavimento posato su prato pietra primiceri
FOTO DI UNA REALIZZAZIONE IN VECCHIO BASOLATO

Tra le soluzioni Pietra Primiceri, vero leader in questa nicchia di mercato, Vecchio Basolato è quella che vanta forse il maggior numero di applicazioni nei progetti di garden design.

Vecchio Basolato (disponibile anche per interni per chi volesse creare un effetto di continuità con gli ambienti indoor) riproduce fedelmente i basoli delle storiche masserie contadine del Salento.

Cosa fondamentale, questo pavimento in pietra ricostruita lascia anche ai progettisti una grande libertà di composizione perché è disponibile in un mix di formati diversi e in due spessori: 5 cm, consigliato per la posa a secco, e 2.5 cm. Inoltre, più passa il tempo e più diventa bello grazie all’aspetto “storico” e vissuto che dà l’impressione che sia posato lì da sempre, come nei giardini più antichi e di prestigio.

pavimento vecchio basolato dimensioni

PERCHÉ SCEGLIERE LA PIETRA RICOSTRUITA PER I VIALETTI DA GIARDINO?

  • Garantisce libertà di composizione, grazie ai diversi formati disponibili;
  • è disponibile in diversi spessori e diversi colori;
  • ha un aspetto storico e vissuto che aumenta il prestigio del giardino;
  • non richiede manutenzione, non c’è bisogno di trattarla;
  • è un materiale traspirante;
  • ci si può camminare a piedi nudi anche in piena estate senza ustionarsi perch resiste alle alte temperature (vantaggio fondamentale per i giardini con piscina).

LA POSA DI UN CAMMINAMENTO IN PIETRA, CONSIGLI UTILI

Come posizionarlo? Il nostro consiglio è quello di non posarlo direttamente sul terreno, soprattutto se smosso da poco. Per una stabilità ottimale e per tenere le piastre sempre a quota è sempre meglio preparare un “letto” di sabbia e pietrisco di circa 10 cm.

vialetti giardini pietra primiceri
vialetti giardini pietra primiceri

CORDOLI E MURETTI PER GIARDINI IN PIETRA

Che siano predisposti per delimitare aiuole o viali, o per esigenze di vero e proprio contenimento dei terrapieni, di cordoli e muretti da giardino non si può certo fare a meno.

Lungi dall’essere semplici rifiniture, sono elementi davvero essenziali per la buona riuscita del progetto outdoor.

Al cemento, però, meglio preferire la pietra, decisamente più elegante e versatile, adatta a vari contesti.

pietra primiceri cordoli e muretti
pietra primiceri cordoli e muretti

PAVIMENTAZIONI PER SOLARIUM E AREE GAZEBO PER GIARDINI

Realizzare un giardino e goderselo anche per i momenti di relax, con un’amaca nel verde o per una cena tra amici: niente di più bello.

Le pavimentazioni da giardino in pietra consentono di farlo nel pieno rispetto dell’estetica circostante, con un effetto totalmente naturale che non disturba la dominanza del verde tutt’intorno.

Pavimentare una parte del giardino, infatti, significa creare delle zone di sosta che risolvono il problema dell’essere direttamente sull’erba, ma al contempo dare anche movimento al nostro verde, creando dei giochi di colori, forme, volumi e materiali che possano arricchire l’estetica e l’armonia del tutto. Bellissimi, tra gli altri, i progetti realizzati con Aia Antica , un nuovissimo pavimento in pietra ricostruita Pietra Primiceri che è perfetto anche come soluzione drenante, per evitare problematiche generate dall’eccessiva impermeabilizzazione del terreno portata da materiali come l’asfalto o il calcestruzzo.

pavimentazioni solarium gazebo giardini

ARREDI DA GIARDINO: LE PANCHINE IN PIETRA

Tra le novità da poco giunte nel catalogo dei prodotti Primiceri spiccano anche le panchine in pietra ricostruita.

Una linea leggera e minimale, senza schienale che possa limitare la visione del verde tutt’intorno. Le panchine in pietra Primiceri sono un investimento senza tempo: sono versatili e si adattano a tutti gli stili e contesti; sono robuste e resistono a qualsiasi condizione atmosferica.

GIARDINI CON PISCINA: BORDI PISCINA, SCALINI E GRIGLIE IN PIETRA

I più belli, i più ambiti: i giardini con piscina sono il desiderio più diffuso tra i progetti outdoor.

Per fare davvero la differenza, però, occhio ai dettagli. Griglie, bordi piscina, gradini: non semplici accessori ma strumenti che migliorano la durata e le performance della piscina e del giardino stesso.

panchina e bordi piscina in pietra

1 commento

  1. […] un’occhiata alla nostra sezione dedicata https://pietraprimiceri.it/blog/progettazione-giardini-migliori-soluzioni-per-garden-designer/ dove troverai tante idee per organizzare e vivere al meglio gli esterni della tua […]

Lascia un commento