Primiceri Manufatti
Primiceri Manufatti
progetto giardino-piscina pietra primiceri

Progettare un giardino: due ville in Puglia a cui ispirarsi

Due strutture bellissime, entrambe nelle assolate campagne del Salento.

La prima è una villa privata a Matino, con piscina, giardino e camminamenti nel verde, per godere di pinete e macchia mediterranea.

L’altra, una prestigiosa struttura ricettiva a pochi km da Otranto, figlia di una masseria pugliese del XVII secolo. Elemento di pregio tra gli altri, anche qui, gli esterni, valorizzati da un sapiente intervento di restyling.

Cosa accomuna le due strutture? La bellezza della pietra ricostruita Primiceri, scelta per dare ancor più valore a giardini, verande e solarium. Ma anche la luminosità, l’autenticità, il rispetto del contesto storico e paesaggistico.

In entrambi i casi, due esempi davvero interessanti di progettazione degli spazi outdoor (trovi qui il nostro articolo con le migliori soluzioni per garden designer) da cui trarre ispirazione.

Eccoli nel dettaglio.

CASA BENNY – IL GRANDE GIARDINO DI UNA VILLA CON PISCINA

Viali, sentieri e camminamenti: per organizzare gli spazi outdoor della villa e creare percorsi pedonali nel verde è stato scelto Vecchio Basolato color botticino, un pavimento in pietra ricostruita Primiceri che riproduce i basoli delle storiche masserie salentine.

Per i camminamenti è stata predisposta una posa a secco, posando i basoli sul terreno, con un letto di brecciolina per creare il giusto drenaggio. Il risultato (foto 1 e 2) è assolutamente naturale: un sentiero di basoli che si sposa perfettamente col contesto rurale tutt’intorno.

Foto 1 - Basoli Pietra Primiceri posati su terreno
Foto 1 – Basoli Pietra Primiceri posati su terreno

Nei viali carrabili, invece, (in foto uno scivolo d’accesso al garage) Vecchio Basolato è stato posato su un massetto tradizionale con la predisposizione di muretti laterali di contenimento.

Foto 2 - Viale carrabile con Basolo Pietra Primiceri posato su massetto
Foto 2 – Viale carrabile con Basolo Pietra Primiceri posato su massetto

LA PAVIMENTAZIONE DELL’AREA PISCINA: SOLARIUM, BORDI E SCALINI IN PIETRA

La scelta, in questo caso, è ricaduta su un Vecchie Corti bianco, uno dei nostri pavimenti in pietra ricostruita più versatili, con ottime ed efficienti prestazioni.

Con lo stesso materiale sono stati realizzati gli scalini, i bordi della piscina a sfioro, le griglie e l’area solarium tutt’intorno alla piscina. Oltre ad essere bellissimo e molto resistente a qualsiasi condizione climatica, Vecchie Corti è antiscivolo, antigelivo e consente di camminare a piedi nudi anche sotto il sole cocente delle estati salentine senza rischio di scottarsi i piedi.

Come rivestimento dello sfioro a cascata laterale, invece, è stato scelto un Vecchie Corti beige, per un effetto di continuità con la pavimentazione dell’area solarium sottostante alla piscina sopraelevata.  

Sfioro a cascata laterale con pavimento Vecchie Corti
Sfioro a cascata laterale con pavimento Vecchie Corti

LA VERANDA DELLA VILLA, RIVESTIMENTI BIANCHI PER DARE LUCE

Nella veranda esterna, invece, il rivestimento scelto è il Quarzite bianco, per dare luminosità alla zona interrata e ampliare la percezione degli spazi.

MASSERIA MUZZA, GIARDINO E SOLARIUM IN STILE PUGLIESE

Una masseria storica, per età ed importanza, che diventa un resort di lusso pronto ad accogliere in Puglia persone da ogni parte del mondo. Masseria Muzza è uno splendido esempio di come sia possibile coniugare la storia e l’autenticità di un territorio con il lusso richiesto dall’ospitalità internazionale (ne abbiamo parlato anche qui).

Cuore della masseria è l’edifico storico risalente al XVII secolo: le camere e le suite, in calce bianca e pietra a vista, sono caratterizzate da un’architettura lineare e arredi eleganti in classico stile pugliese.

Bellissimi anche gli esterni: il giardino è stato organizzato con isole relax e spazi pergolati per cenare all’aria aperta, prendere il sole o rilassarsi.

Anche qui la pavimentazione è firmata Pietra Primiceri. Vecchio basolato, scelto in versione bianca, trova qui la sua più naturale collocazione. Sfoglia la gallery dedicata a Masseria Muzza:

Lascia un commento