In che modo la scelta del pavimento può influenzare lo stile e l’armonia degli spazi? In un progetto di interior design che rispetti la tradizione, nulla è lasciato al caso.
Ancora una volta la pietra ricostruita Primiceri si è rivelata la scelta più appropriata per ridare vita al pavimento di un’antica masseria immersa nel cuore del Salento.
Il titolare della struttura, Valter Martella, non ha avuto dubbi quando, nel 2006, ha ristrutturato due vecchi capannoni degli anni ‘50, trasformandoli in Masseria Curice. Il fascino antico del Vecchio Basolato, color Botticino, ha da subito convinto il proprietario, cresciuto in una famiglia di muratori, mosso soprattutto dall’intento di unire lo stile classico ed elegante del pavimento in pietra ricostruita, al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale ed economica che ne deriva.
La qualità e il design del Basolato resistono ai segni del tempo.
Le opere di ristrutturazione, eseguite ormai più di 15 anni fa, sono ancora oggi completamente intatte. I pavimenti in pietra Primiceri, infatti, si sono conservati perfettamente, rivelando alcune delle caratteristiche più importanti:
- la loro resistenza nel tempo che richiede solo poche semplici cure;
- la versatilità e la praticità che li rende facili da lavare ed esteticamente adattabili a diversi stili e gusti architettonici, come confermato anche dallo stesso proprietario.
Un’oasi di bellezza a pochi passi dal mare.
Masseria Curice è un piccolo scrigno di bellezza che sorge a poco più di un chilometro dal litorale adriatico, nella sua Corsano.
Da due vecchi edifici degli anni ‘50-’60, utilizzati per la coltivazione del tabacco, è nato un progetto di accoglienza tipicamente salentino che oggi porta il nome di Masseria Curice. Durante le opere di ristrutturazione, il titolare non ha avuto dubbi su quale pavimento scegliere per rivestire la superficie dell’intera struttura composta da: 3 camere da letto, cucina, sala da pranzo, salone e 2 bagni. In tutte le zone della masseria è stato posato lo stesso pavimento in pietra ricostruita: il Vecchio Basolato.
La scelta del Vecchio Basolato per creare continuità con il passato.
Mantenutosi perfettamente integro, come alla prima posa, il pavimento in pietra ricostruita, ancora oggi dopo oltre 15 anni, non presenta macchie, è immune all’insorgere di umidità e muffe e il contatto con l’acqua non ha mai dato problemi. Pochi, semplici trattamenti sono sufficienti per preservare la bellezza e il design, in piena armonia con lo stile della masseria.
La scelta del Vecchio Basolato, infatti, non fu casuale, ma dettata da un desiderio di continuità con le origini tipicamente rurali del contesto paesaggistico. Non ci si voleva allontanare troppo dallo stile tradizionale, prettamente rustico.
La masseria in pieno stile rural-chic: il Vecchio Basolato domina in tutte le stanze.
La preferenza del pavimento in pietra ricostruita è stata una scelta di design, tutt’altro che marginale, che ha dato quel tocco in più allo stile della masseria, adattandosi omogeneamente al contesto. Nel complesso, il Vecchio Basolato si coniuga perfettamente con le pareti e i soffitti in pietra viva, ricreando tutt’intorno un clima fresco e asciutto nei mesi più caldi, senza tuttavia rinunciare a un’atmosfera calorosa e accogliente, quasi familiare, tutto l’anno. In questo contesto armonioso nulla è lasciato al caso: tutto l’ambiente è una cornice perfetta per tutti gli altri elementi d’arredo, dalla seduta in paglia delle sedie in legno, alle maioliche delle piastrelle, ai tradizionali oggetti della cucina salentina.
L’adattabilità della pietra ricostruita a diversi ambienti e contesti.
La conferma delle scelte stilistiche proviene anche dai continui riscontri da parte degli ospiti che rimangono affascinati dal pavimento, come un vero e proprio elemento continuativo con le altre superfici. Le sensazioni raccontate dai visitatori della struttura confermano l’idea di intimità che ogni ambiente della masseria trasmette, trasportando gli ospiti in un’altra dimensione spazio temporale. Ed ecco che le vecchie scelte ricadono anche su quelle future, portando il proprietario di Masseria Curice a scegliere nuovamente il pavimento in pietra ricostruita Primiceri per un altro progetto in cantiere che prevede la ristrutturazione di un’abitazione privata. Che si tratti di una struttura turistica, oppure di un immobile ad uso privato, il pavimento si conferma esteticamente funzionale a diverse finalità, oltre a regalare una speciale sensazione di calore e accoglienza che ti fa sentire a casa.